
Viaggio relax: come prendersi un momento per se stessi anche a Lampedusa
Dicembre 19, 2023
Cala pulcino Lampedusa: una caletta (semi)selvaggia e dalle acque turchesi
Gennaio 9, 2024Quando le giornate iniziano ad accorciarsi ed iniziano i primi freddi, uno dei comfort food per eccellenza sono le zuppe, che siano di sole verdure o di legumi poco importa, sono tutte ugualmente buone e rappresentano una coccola per combattere il freddo. Tra le zuppe di legumi per eccellenza non possiamo non citare quella di lenticchie, ricca di sapore e dal gusto un po’ rustico, ma che scalda il corpo e l’anima. E se vi dicessimo che potrebbe essere ancora più buona se preparata con le lenticchie di Linosa?
Le lenticchie di Linosa hanno un quel qualcosa in più, quel gusto ricco che difficilmente vi lascerà delusi e si adattano sia a piatti caldi, come le deliziose zuppe invernali, sia a piatti più leggeri ed estivi, che potrete gustare se venite a visitare l’isola di Lampedusa e l’isola di Linosa. Volete saperne di più? Beh, allora continuate la lettura!
Sommario
Salute in tavola: i benefici e le proprietà delle lenticchie
Le lenticchie sono dei legumi di piccole dimensioni, ma molto gustosi. Derivano dalla pianta di ervum lens, che appartiene alla famiglia delle leguminose o papilionate. Sono coltivate in tutte le zone con un clima caldo-temperato, tra cui l’isola di Linosa. I frutti prodotti da questa pianta sono appunto le lenticchie, il cui diametro varia a seconda della specie dai 2 millimetri fino ai 9 millimetri.
Le varietà di lenticchie coltivate nel mondo sono tante e solitamente si riescono a distinguere per il loro colore ed il sapore. Le piante di lenticchie si adattano facilmente anche a terreni aridi o particolari, come il terreno vulcanico della piccola Linosa. Sono delle piante molto forti e robuste, nonostante la loro piccola dimensione (non crescono più alte di 30/40 centimetri), e riescono a sopravvivere anche con poca acqua Badate bene, anche in questo caso il cambiamento climatico potrebbe influire negativamente sulle coltivazioni, ma fortunatamente c’è chi si impegna a studiarne le caratteristiche e a migliorare le tecniche di coltivazione anche di questi piccoli legumi.
In quanto a benefici e proprietà nutrizionali, le lenticchie sono un alimento importantissimo per la dieta di tutti i giorni: sono ricchissime di proteine, di minerali quali magnesio, potassio e zinco, ma soprattutto sono molto ricche di ferro – proprio quest’ultimo sembrerebbe essere superiore rispetto alla carne se abbinato al consumo di pasta e cereali, che permettono il migliore assorbimento dei pochi amminoacidi che possiedono. Le lenticchie sono energetiche e molto nutrienti, ricche di isoflavoni (antiossidanti), di vitamina PP, di niacina e di tiamina. Spesso si associano le lenticchie alle zuppe invernali, ma in realtà possono essere impiegate per tantissime ricette, ad esempio inserendole nelle insalate, preparando dei burger a base di lenticchie o magari facendo una deliziosa crema da accompagnare con qualche crostino di pane.
E le lenticchie di Linosa? Beh, sono speciali esattamente quanto tante altre varietà, ma forse un po’ di più. Scopriamo insieme perché.
La peculiarità delle lenticchie di Linosa
Cosa hanno di particolare le lenticchie di Linosa? Potremmo usare tre parole per descriverle: qualità, sostenibilità e tradizione. Queste deliziose piccole lenticchie si coltivano nella terra vulcanica dell’isola e vengono trattate a mano, senza uso di medicinali o fertilizzanti, potremmo definirla una coltivazione un poco “slow”. Vengono seminate, clima permettendo, tra la metà e la fine di novembre e vengono raccolte tra metà e fine maggio. Tutto il processo di raccolta, pulizia ed essiccazione viene fatto a mano dagli esperti isolani di Linosa.
Come tutte le coltivazioni, anche le lenticchie di Linosa sono soggette agli agenti atmosferici – pioggia molto forte ed improvvisa, vento forte o ondate di caldo e freddo improvvise – e talvolta può risultare difficile coltivarle su questa piccola ma preziosa isola. Crescere in un terreno roccioso vulcanico non deve essere semplice, ma come accennavamo precedentemente, sono una specie vegetale molto forte nonostante le sue piccole dimensioni e le lenticchie di Linosa non sono da meno: sono temerarie e forti, proprio come gli abitanti che popolano l’isola.
Lenticchie di Linosa solo in inverno? No, venite a gustarle anche in estate sull’isola di Lampedusa!
Essendo una produzione locale e non di massa è difficile trovare le lenticchie di Linosa al di fuori del territorio delle Pelagie, ma magari se veniste a visitarci durante i mesi estivi, potreste essere fortunati e portarne un poco con voi da gustare insieme a tutta la famiglia una volta tornati a casa e, ovviamente, non perdete l’occasione di gustarle qui sull’isola di Lampedusa o sull’isola di Linosa. Potrete trovarle alcuni piatti della cucina lampedusana e linosana, magari anche da gustare in una classica zuppa di lenticchie o abbinate a qualche altra materia prima locale.
Siete curiosi di assaggiare e gustare le piccole e deliziose lenticchie di Linosa? Allora non perdete tempo e programmate fin da ora la vostra vacanza alla scoperta delle isole Pelagie di Lampedusa, Linosa e Lampione. Qui al B&B Vicolo del Porto siamo pronti ad accogliervi, per farvi vivere una vacanza all’insegna di comfort, emozione ed avventura. Per informazioni, prenotazioni o anche semplicemente pura curiosità non esitate a contattarci telefonicamente al 3382865656 o tramite indirizzo e-mail info@vicolodelportolampedusa.it. Vi aspettiamo a braccia aperte!